Ciao,
oggi sistemiamo, almeno proviamo, l’ennesimo pc di un amico che si riavvia di continuo, compare la scritta di avvio non riuscito, modalita provvisioria ecc .. ecc, qualunque selezione porta ad un mancato avvio e conseguente riavvio, un loopo infinito.

Occorre disabilitare il riavvio automatico in caso di errore, in questo modo il pc rimarra congelato sull’errore ed abbiamo la possibilità di leggere il messaggio di errore sperando possa aiutarci.

Il pc è inutilizzabile percio dobbiamo staccare fisicamente l’hard disk e collegarlo ad un altro pc dal quale andremo a modificare il registro di configurazione.

Il modo piu comodo per fare questo collegamento è tramite un case da HD esterno da collegare poi via usb al nostro secondo pc, se non abbiamo uno di questi case dobbiamo per forza aprire il nostro secondo pc e collegare l’hard disk che non parte, facendo attenzione hai jumper Master/slave posti sul retro del disco, se il secondo pc non parte significa che cerca di avviarsi partendo dal disco che abbiamo inserito anziche dal suo originale, in questo caso osservando i messaggi di avvio troveremo il modo di decidere da quale disco avviare, ad esempio premendo F8.

A questo punto abbiamo il pc avviato e vediamo il disco da sistemare come unità aggiuntiva ad esempio G.

Caricare il registo del disco da sistemare e disabilitare il riavvio automatico
Start–> Esegui–>Regedit.exe
Posizionarsi su Hkey_Local_Machine , dal menu File Selezionare “Carica Hive”, selezionare il file g:\Windows\System32\Config\System ( dove g: è il nostro HD da sistemare ), ci viene chiesto di inserire un nome chiave mettiamo “Ciccio”
A questo punto srotolando la nostra Hkey_Local_Machine troviamo “Ciccio” che è il registo sul disco da sistemare.
Andiamo in Ciccio\System\CurrentControlSet\Control\CrushControl all’interno di questa chiave troviamo Autoreboot, facciamo doppio click ed immpostiamo la variabile a Zero.
Riavvio automatico Disabilitato.
Selezioniamo Ciccio e dal menu file “Scarica Hive”

Verifichiamo l’errore
a questo punto possiamo ricollegare l’hd “malato” sul suo originale pc avviare e vedere finalmente l’errore che non ne permette l’avvio.
Tutto questo casi per arrivare finalmente alla “Morte Blu”.

Da qui in poi occorre che il cielo ci aiuti…. seguiamo i consigli del messaggio e poi andiamo a cercare lerrore riportato in google.

In questo caso scopriamo che il messaggio 0x0000007b ( parmetro1,parametro2,paramentro3, 4 )
è un errore del tipo “Inaccessible Boot Device”…abbiamo qualche problema sul disco ..sembra..anche se + strano perche win almeno prova a partire.
continuiamo a googolare cercando anche i parametri
niente anche in goolge tanta gente con lo stesso errore ma tutti che rantolano al buio !!
Proviamo a spostare la Ram vediamo se l’errore cambia…. nada
Torniamo a googolare…niente..uff
avviamo il pc con inserito il cd di Windows
premiamo R ed andiamo nella consol di ripristino, proviamo in tutte le salse fixboot, fixmbr, bootcfg

il bootcfg /scan mi da un errore, eseguiamo chkdsk per verificare problemi sul disco
chkdsk ha trovato e corretto alcuni problemi, rieseguiamo bootcfg /scan , tutto k…… riavviamo il pc…….
olè è partito !!

stavolta è andata bene

Ciao !!

F.