Ciao !
ho realizzato un kit di pannelli per realizzare il piu famoso dei cloni, quello delle proac 2.5. ecco qualche foto, mancano i buchi per la vaschetta e per il condotto reflex che farò su specifiche. se interessa … a disposizione!
il costo è di circa (pesonalizzazioni da valutare ) € 250 spedito ( il pacco è circa 35kg 110X30X30 cm ) queste le misure del cabinet
tutto mdf del 19, tranne i 4 rinforzi interni che sono del 10
la schiumarola !
alcune immagini dei pannelli ( le foto che vedete qui di seguito sono fatte sulla prima versione del kit, la misura del pannello frontale era 200X1000 contro i 220X1000 del kit attuale )
- tagli e misure precise
- tagli e misure precise
- scassi a filo
- scassi a filo
- rinforzi
- componenti a filo
- rinforzi
- pannelli fronte
- reflex a filo
- scasso tweeter
- rinforzo
- alloggio x-over
- esempio assemblaggio
- kit
alcune immagini dei pannelli di Sergio, non ricordo con precisione ma credo abbia speso circa 900 euro di tutto , pannelli, scanspeak, boccole, piastre, reflex, tutto compreso . ha aggiunto solo colla, fonoassorbente, fogli bituminosi tempo e pazienza.
- piedi
- rivestimento pannelli 4mm
- dadi a ragno
- scassi
- scassi
- driver a filo
- viti nere
- scasso reflex
- reflex e piastra
- tubi reflex
- boccole
- piasta alluminio
- dadi a ragno per piastra
- che dire… bello e basta
- incollaggio
- incollaggio
- incollate !!!
- fogli bituminosi
- fonoassorbente
- cavi
- e finalmente….
- e ancora piu finalmente !
- e ancora piu finalmente !
Alla ricerca di un sito con informazioni sulla costruzione del clone Proac 2.5, mi sono imbattuto in K4Revenge che mi ha subito colpito per la completezza e la pulizia della realizzazione del diffusore in questione oltre che per le altre fantastiche realizzazioni.
Ho subito contattato Francesco e con un intenso scambio di informazioni abbiamo definito in tutto e per tutto come costruire i pannelli.
Essendo Francesco un vero appassionato della realizzazione di diffusori, in poco tempo, circa dieci giorni tra una correzione e l’altra, i pannelli erano a casa mia ben impacchettati. All’interno vi erano anche i driver scanspeak che ho ordinato, dietro suo consiglio, e fatto recapitare a lui per poter sagomare con estrema precisione gli alloggiamenti sul pannello frontale.
Che dire del risultato? I pannelli sono perfetti perciò l’assemblaggio della struttura è stato relativamente facile.
Ho documentato le varie fasi della lavorazione su http://www.servimg.com/view/15237088/15 .
Devo ancora rifinirle, credo che accoglierò l’ennesimo suggerimento di Francesco e le farò verniciare dal carrozziere.
Ma se ne parlerà a fine luglio!
Il suono, poi, è meraviglioso, sono veramente diffusori completi.
Sergio
Bravo Sergio.
Il bello di questa passione è che mi permette di conoscere persone come te.
Grazie e a presto.
Francesco
Ciao Francesco,
ancora grazie per l’aiuto!
Al link http://www.servimg.com/view/15237088/15 ho aggiunto le immagini del risultato finale.
Ora la goduria è completa!
Sergio
perfetto Sergio, sei stato bravo !
ho aggunto le imamgini del tuo lavoro finito
grazie
[…] ho realizzato questo clone, allo scopo di documentare la metodologia di utilizzo del kit di pannelli […]
Ho ripreso in mano questo progetto ( Proac 2.5 clone ) che avevo iniziato anni fa acquistando gli altoparlanti scanspeak ma non portato a termine per motivi di paternità improvvisa 🙂
Cercando sul web mi sono imbattuto in questo sito e ho richiesto di essere contatto per avere un preventivo per la realizzazione dei cabinet.
Sono stato ricontattato ed ho trovato una persona disponibile e cordiale, abbiamo rivisto il fattore di forma del diffusore, arrotondando gli spigoli sul lato frontale cosa che consiglio a tutti per dare un aspetto più moderno al diffusore soprattutto se li fate laccare. (io ho fatto così)
i pannelli sono assemblati con precisione, tagliati a spizza sui lati per avere un angolo perfetto, anche i fori di predisposizione per gli altoparlanti sono precisi al millimetro.
Il risultato estetico finale è veramente notevole. Ciliegina sulla torta, mi sono fatto costruire dei crossover su misura da Carlo Perini, noto riparatore di altoparlanti a Bologna.
Ho dato tutto in pasto al mio impianto: Electrocompaniet ECI 5 pilotato da un giradischi artigianale con testina DL 103 collegata a pre phono Atoll in pura classe A e lettore CD TEAC VRDS 10.
WOOOOOOW che suono! ancora da rodare ma risalta subito la gamma bassa, ampia e profonda, al primo ascolto le alte frequenze sembrano assenti in realtà sono ben presenti, tutto ben equilibrato per non affaticare l’ascolto.
Avevo letto dei post su questo diffusore, qualcuno li trova datati addirittura obsoleti, per me sono attualissimi, direi senza tempo, se poi vi fate consigliare sulla realizzazione del mobile realizzate un diffusore che vi darà sicuramente delle soddisfazioni.
Grazie Marco,
son contento tu sia soddisfatto !