Questo blog mi da l’opportunità di conoscere persone con la mia stessa passione, una di queste è Luigi , uno dei pochi in grado di sopportarmi…. appena finisco qualcosa gli mando una mail con scritto “guarda qua!! bla bla bla ” ed incredibilmente lui mi risponde…non si è ancora stufato !
Ha deciso di approcciarsi a googlesketcup, comprendendo le difficoltà iniziali che ci si trova ad affrontare, scrivo qui due appunti con l’intento di spiegare il modo in cui lo utilizzo , sicuramente non è quello corretto ma mi permette comunque di ottenere qualcosa.
partiamo dal rettangolo, si seleziona lo strumento, si fa click con il tasto sx su un punto qualsiasi e poi si tira il mouse, vedremo cosi il nostro rettangolo disegnato,per confermare è necessario cliccare ancora con il tasto sx, da notare che durante il trascinamento in basso a destra vediamo le misure di cio che stiamo disegnando, questa è una cosa importante che utilizzeremo sempre, prima del secondo click possiamo scrivere noi le misure della nostra forma, nell’esempio qui sotto ho creato un rettangolo 12 mm X 330 mm, riassumendo selezionamo lo strumento disegna rettangolo, con un click selezioniamo l’origine poi digitiamo 12;330 e successivamente clicchiamo il tasto sx del mouse per confermare, questo il risultato.
ora dobbiamo dare la terza dimensione al nostro rettangolo utilizzando lo strumento Spingi/tira, selezioniamo il nostro rettangolo e lo “alziamo” prima di ricliccare con sinistro digitiamo la misura desiderata, nel mio caso 330, ed ecco qui il nostro pannello 330X330X12
dimenticavo…stiamo disegnando un subwoofer in cassa chiusa, l’ap che andremo ad inserire ha il diametro esterno di 305 mm ed il diametro del cestello ( buco passante) di 280 mm.
quasi sempre mi ritrovo a diegnare utilizzando il pad del portatile e non è il massimo, infatti passando nel centro del nostro pannello si dovrebbe attivare automaticamente il punto ” centro” ma ora non ci riesco, mi capita spesso di non riuscire a fare questo tipo di operazioni dove è necessaria una certa precisione con il mouse, per aggirare il problema si puo usare lo strumento “misura” oppure lo strumento “linea” dovete proprio immaginare di aver in mano metro e matita, nel mio caso dobbiamo fare un foro il cui centro corrisponde al centro del pannello, quindi
mi aspettavo di dover disegnare anche l’atra linea, invece una è bastata per attivare la segnalazione del centro, quindi selezioniamo lo strumento cerchio, ci avviciniamo al centro fino a quando non ci viene segnalato e confermiamo con un click sinistro, poi digitiamo il raggio , 141 , altro click ed arriviamo qui
stessa operazione cambia solo il raggio
ora dobbiamo cancellare la linea utilizzata per trovare il centro, selezioniamo ogni segmento della linea e premiamo canc
fino ad ottenere il disegno pulito
buchiamo, “spingi tira”, lo strumento evidentemente puo spingere o tirare, occorre selezionare la parte interessata
e muovere il mouse in modo che l’area venga spinta o tirata come vogliamo noi, una volta che abbiamo modificato l’area nella direzione giusta digitiamo la misura, nel nostro caso 12 e confermiamo.
stessa cosa con l’altro cerchio, qui però dobbiamo solo creare lo “scasso” dove alloggerà il nostro woofer in modo che resti alla stessa altezza del pannello, ad esempio 5 mm
ora una cosa essenziale, abbiamo finito il pannello e , prima di continuare, dobbiamo renderlo un “oggetto finito” questo ci semplificherà molto le cose in futuro, click Dx –> seleziona –> tutti connessi
Click Dx –> Crea Gruppo
la creazione del gruppo è reversibile, click dx–> esplodi
secondo pannello, strumento rettangolo, sfruttiamo il pannello gia creato
e digitiamo la nostra misura, in questo caso 273;330
“taglia tira ” e digitiamo la profondità, sempre 12
pannello finito…….seleziona–>tutti connessi e poi crea gruppo.
ora possiamo disegnare tutto con questa tecnica oppure copiare i pezzi gia fatti risparmiando qualche click.
una cosa importante nello strumento copia… prima di fare copia incolla è bene pensare a come posizionare il pezzo che stiamo creando, tornando al discorso della precisione del mouse non è sempre facile posizionare le cose esattamente sul bordo, per ovviare al problema possiamo selezionare prima sulla nostra “sorgente” lo spigolo che utilizzeremo poi per posizionare il pezzo copiato nella sua sede, piu difficile a dirsi che a farsi…
ad esempio .. strumento “seleziona” e selezionate il pezzo da copiare, poi strumento “sposta” e cliccate sullo spigolo della vostra sorgente, un solo click quando vedete il pallino viola ( argh ho scattato l’immagine sullo spigolo errato, quello che aveva senso in questo esempio era quello 12mm piu a dx )
fatto cio copiate ( CTRL+C ) ed incollate (CTRL+V) ed avrete il nuovo pezzo da posizionare e potrete tirarlo dallo spigolo che avete scelto, in questo caso sarà facile appoggiarlo con porecisione sul lato opposto del futuro sub
è veramente contorto quello che ho scritto ma son certo che con un po di pratica capirete cosa intendevo !
pannello finito, quindi ?? esatto !! seleziona–>tutti connessi e poi crea gruppo.
altro pannello
strumento rettangolo
“spingi tira” , 12 , seleziona–>tutti connessi e poi crea gruppo.
il tappo sopra …strumento rettangolo, “spingi tira” , 12 , seleziona–>tutti connessi e poi crea gruppo.
copiamo il tappo e ci facciamo il fondo ( qui si vede lo spigolo giusto selezionato sul pezzo sorgente )
incolliamo e posizioniamo sul fondo, ed ecco il nostro sub finito
uno dei motivi per cui abbiamo creato tanti oggetti ( Crea gruppo ) è che ora possiamo spostarli a piacimento in modo , ad esempio, da creare un unica immagine con tutte le misure.
mi sono incriccato quotando i due cerchi, come sempre col mouse non trovo i centri, poco male, basta armarsi di matita
e poi sfruttare i segni fatti
ecco qua
per fare il tutto ci son voluti 15 minuti esatti…bravo google !!
qui il link del file originale
Ciao !!
K.